Salta al contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA DA €99

Medaglie d’Arte: Microcosmi di Significato

Le medaglie d’arte di Erminia Guarino rappresentano una forma di espressione unica, in cui arte e concetto si fondono in pochi centimetri di diametro. Ogni medaglia nasce da un percorso creativo che unisce la sapienza artigianale alla ricerca simbolica, dando vita a opere capaci di emozionare al tatto e allo sguardo.

Forgiate in bronzo o metalli nobili, queste miniature non sono semplici oggetti commemorativi, ma vere e proprie sculture portatili, dense di significato. La cura meticolosa con cui Erminia segue ogni fase del processo – dalla modellazione alla fusione – conferisce ad ogni pezzo un carattere irripetibile.

Apprezzata a livello internazionale, Erminia Guarino ha rappresentato l’Italia nella F.I.D.E.M. – Federazione Internazionale delle Medaglie D'arte, esponendo le sue creazioni accanto ai più grandi maestri contemporanei dell’arte medaglistica.

Queste opere, perfette per collezionisti, istituzioni o eventi commemorativi, uniscono tradizione artistica italiana e contemporaneità, raccontando storie attraverso simboli, texture e materia.

Ceramiche Erminia Guarino

Tokyo "Beyond The Form"

XXXVI FIDEM Congress – Tokyo 2020

Opera astratta in bronzo di Erminia Guarino, esposta a Tokyo con la FIDEM. “Beyond The Form” è una medaglia d’arte che trascende la materia.

Tokyo – Beyond The Form” è una medaglia d’arte unica creata da Erminia Guarino, realizzata in fusione di bronzo e dal diametro di 150 mm. Quest’opera rappresenta una sintesi raffinata tra forma, materia e astrazione, in cui ogni dettaglio sfida il limite fisico del metallo per evocare un messaggio che va oltre il visibile.

Presentata a Tokyo nell’ambito della FIDEM, la medaglia è un esempio emblematico del linguaggio scultoreo di Guarino, in cui il concetto prende corpo attraverso superfici, ritmi e vuoti. L’astrazione, lontana da ogni rappresentazione figurativa, diventa strumento espressivo per raccontare un’esperienza sensibile e interiore.

L’opera dialoga con lo spazio e con lo spettatore attraverso linee fluide, volumi armonici e trame tattili, trasmettendo una sensazione di apertura e transizione, come suggerito dal titolo stesso: Beyond The Form. È una medaglia che invita alla contemplazione, proponendo una lettura simbolica del superamento dei confini, sia artistici che culturali.

Questa medaglia in bronzo è molto più di un oggetto commemorativo: è una scultura contemporanea in miniatura, capace di rappresentare l’Italia sulla scena internazionale dell’arte medaglistica.

Ceramiche Erminia Guarino

"Astronauta, Donna e Madre" Omaggio a Samantha Cristoforetti

XXXVII FIDEM Congress – Firenze 2023

Per il prestigioso XXXVII Congresso Internazionale FIDEM, tenutosi a Firenze nell’ottobre 2023, l’artista Erminia Guarino è stata selezionata per esporre una medaglia d’arte in bronzo dal forte valore simbolico. L’opera, di 130 mm di diametro, è dedicata all’astronauta Samantha Cristoforetti e alla sua missione Minerva, come tributo al coraggio femminile e alla continua spinta dell’umanità verso l’ignoto.

Esibita presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, la medaglia celebra l’esplorazione spaziale attraverso un linguaggio scultoreo raffinato, in cui forma e materia evocano il senso di avventura, determinazione e scoperta. L’opera di Guarino, realizzata in fusione di bronzo, si distingue per l’equilibrio tra potenza evocativa e sintesi visiva, rendendo omaggio a una figura femminile che incarna lo spirito contemporaneo dell’esplorazione scientifica.

Ceramiche Erminia Guarino

Omaggio ad Andrea Michele Dall'Armi

XXXVIII FIDEM Congress – Monaco Di Baviera 2025

In occasione del XXXVIII Congresso Internazionale della FIDEM, in programma a Monaco di Baviera nel 2025, l’artista Erminia Guarino presenta una nuova medaglia d’arte in bronzo, del diametro di 140 mm, ispirata all’evento che ha dato origine a una delle celebrazioni più iconiche al mondo: l’Oktoberfest del 1810.

L’opera rende omaggio al matrimonio tra il principe ereditario Ludwig di Baviera e Teresa di Sassonia-Hildburghausen, occasione da cui nacque la prima festa popolare di Monaco. Guarino interpreta questo evento fondativo attraverso un linguaggio astratto e simbolico, dando vita a una composizione scultorea che richiama il senso collettivo della festa, la vitalità storica e lo spirito identitario bavarese.

Realizzata in fusione di bronzo, la medaglia esalta la materia nella sua forza e delicatezza, offrendo un’esperienza visiva e tattile che trascende la dimensione celebrativa per divenire memoria artistica. Le superfici modellate raccontano, con segni e ritmi, l’incontro tra tradizione e trasformazione, tra passato e contemporaneità.

Esposta tra le opere selezionate per il congresso FIDEM 2025 presso la collezione statale di antichità in Königsplatz, la medaglia consolida la presenza di Erminia Guarino sulla scena internazionale dell’arte medaglistica contemporanea, proponendo una lettura profonda e originale della storia culturale europea.

Ceramiche Erminia Guarino

"Movimento Tra Spazio e Materia"

Medaglia D'arte Ceramica

Artista Ceramista 2022